![]() Non sapremo mai cosa si nasconde dietro la vita di questo essere umano. Non riusciremo mai a capire cosa ha portato questo uomo a ridursi così. Non ci è dato sapere quante occasioni ha avuto per cambiare la sua vita. Eppure abbiamo compassione, almeno credo. Forse perché in lui vediamo noi? Un destino avverso che poteva essere anche il nostro? Beh!? Cosa dire… se non riusciamo ad eliminare questa piaga, di fame e sofferenza umana? Istituzioni, enti caritatevoli, associazioni, ecc. ecc. sono inermi e non riescono a debellare questa afflizione. Io, nondimeno, sono un fallito perché oggi scrivo quello che dovevo solo immaginare. |
Dettaglio articolo
Della prostata, del rene e della vescica
CHE COS’È:
Il tumore della prostata colpisce l'uomo a partire dai 45 anni di età. In Italia, ogni anno, si registrano oltre 8.000 nuovi casi. Il tumore del rene registra ogni anno 4.000 casi, di cui 2/3 interessano gli uomini. Il tumore della vescica rappresenta il 3% di tutte le forme tumorali. FATORRI DI RISCHIO: Una dieta ricca di grassi, l'esposizione a sostanze tossiche (diossina, amianto, pesticidi, ecc.), la presenza di androgeni biologicamente attivi nel sangue, il fumo di tabacco, l'avanzare dell'età e la familiarità sono i principali fattori di rischio del tumore della prostata. Per il tumore del rene, invece, sono il fumo di sigaretta e l'esposizione a sostanze tossiche (piombo, cadmio, fenacetina, torotrest, etc.) le principali cause. Il tumore della vescica è, infine determinato dal fumo di sigaretta e da una dieta troppo ricca di grassi e frittura. COME SI MANIFESTA: Problemi della minzione (frequente, stentata, notturna), presenza di sangue nelle urine o nello sperma, dolore al perineo (zona compresa tra ano e scroto), possono essere i segni che inducono a identificare la presenza del tumore della prostata. Una massa palpabile nell'addome, sangue nelle urine e dolore a livello lombare identificano, invece, la neoplasia del rene. Il tumore della vescica, infine, si manifesta solitamente con la presenza di sangue nelle urine e difficoltà e dolore a urinare. COME SI PREVIENE: Il tumore della prostata si previene evitando l'esposizione a radiazioni e al cadmio, seguendo un regime alimentare ricco di antiossidanti e vitamine e povero di grassi. Dopo i 50 anni, poi, è utile sottoportsi annualmente ad esplorazione rettale, eseguire l'ecografia prostatica trans-rettale ed effettuare il PSA, un esame del sangue i cui alti valori permettono di diagnosticare eventualmente la neoplasia anche in casi clinicamente silenti o in fase molto precoce. Per i tumori del rene e della vescica, infine, il non fumare rappresenta la principale forma di prevenzione primaria. |
Foto Gallery
News
Corsi per smettere di fumare
Per avere ulteriori informazioni sulle modalità di svolgimento dei corsi non esitare a contattarci: e-mail: info@legatumori.na.it - Tel.: 0815465880 (dal lunedì al venerdì - ore 9,00 ) - - fax: 0815466888 17/02/2012
Assistenza domiciliare
Per tale attività la LILT Napoli mette a disposizione: 3 medici oncologi 2 psicologi 3 infermieri più il personale di supporto. Il servizio è erogato ai residenti della Provincia di Napoli e viene attivato telefonando al numero 0815465880. 11/10/2011 |
ACVL Associazione Vincenzo Luongo Onlus - Via Giuseppe Parini, 18 - 80072 - Monterusciello - Pozzuoli (NA) - ITALIA
Tel: +39 081 5244702 - ccp n° 32117806 - Email: info@acvl.it
CMS-solution powered by CyberNET
|