![]() Non sapremo mai cosa si nasconde dietro la vita di questo essere umano. Non riusciremo mai a capire cosa ha portato questo uomo a ridursi così. Non ci è dato sapere quante occasioni ha avuto per cambiare la sua vita. Eppure abbiamo compassione, almeno credo. Forse perché in lui vediamo noi? Un destino avverso che poteva essere anche il nostro? Beh!? Cosa dire… se non riusciamo ad eliminare questa piaga, di fame e sofferenza umana? Istituzioni, enti caritatevoli, associazioni, ecc. ecc. sono inermi e non riescono a debellare questa afflizione. Io, nondimeno, sono un fallito perché oggi scrivo quello che dovevo solo immaginare. |
Dettaglio articolo
Vaccinazione HPV
Campagna di vaccinazione gratuita per 280 mila ragazze "Oggi
siamo qui per rinnovare il nostro impegno nell’informazione e nella
diffusione capillare dei programmi di screening ma anche per annunciare
con soddisfazione che l’Italia sarà il primo Paese europeo a
pianificare una strategia di vaccinazioni pubblica contro il virus HPV
e ciò avverrà contestualmente all’immissione in commercio nel nostro
Paese - la delibera dell’Aifa è attesa il prossimo 1 febbraio – di un
nuovo vaccino contro il virus del papilloma umano che apre nuove
prospettive per la prevenzione del carcinoma della cervice uterina".Il Ministro della Salute Livia Turco ha così delineato l'impegno per la prevenzione del tumore della cervice uterina in occasione della Conferenza stampa di presentazione della Campagna 2007 per la diagnosi precoce del tumore al collo dell’utero promossa dall’Osservatorio nazionale sulla salute della donna (ONDA), presso la Sala delle Conferenze del Senato. Causato dal virus HPV, ovvero il papilloma virus, malgrado possa essere prevenuto con una diagnosi precoce attraverso il pap test, il tumore alla cervice uterina causa ogni anno nel nostro Paese 1000 morti tra le donne. La strategia di contrasto si basa sulla diagnosi precoce a cui si affiancano da oggi anche campagne di vaccinazione mirate. "L’utilizzazione del vaccino - ha sottolineato il Ministro - rappresenta un importante presidio di prevenzione che si affianca, ma non sostituisce, lo screening periodico, attualmente raccomandato per le donne di età compresa tra i 25 e i 64 anni. Anche perchè il vaccino attuale è attivo contro il 70% dei virus associati al carcinoma uterino: quindi, per il restante 30%, l’unica prevenzione resta il pap-test". La campagna di offerta del vaccino attiva e gratuita sarà rivolta a una coorte di ragazze in età prepubere (età individuata: 12 anni) che negli anni produrrà una progressiva immunizzazione della popolazione giovane adulta esposta al rischio di infezione. Circa 280.000 dodicenni saranno chiamate ad una vaccinazione con una dose iniziale e due richiami entro i sei mesi dalla prima. La spesa prevista a carico del Ssn è valutata in circa 75 milioni di euro l’anno. Il vaccino, al di fuori delle vaccinazioni programmate per coorti, sarà comunque disponibile a pagamento in farmacia previa prescrizione del medico, ed è indicato per le donne che non hanno ancora contratto l’infezione. |
Foto Gallery
News
Corsi per smettere di fumare
Per avere ulteriori informazioni sulle modalità di svolgimento dei corsi non esitare a contattarci: e-mail: info@legatumori.na.it - Tel.: 0815465880 (dal lunedì al venerdì - ore 9,00 ) - - fax: 0815466888 17/02/2012
Assistenza domiciliare
Per tale attività la LILT Napoli mette a disposizione: 3 medici oncologi 2 psicologi 3 infermieri più il personale di supporto. Il servizio è erogato ai residenti della Provincia di Napoli e viene attivato telefonando al numero 0815465880. 11/10/2011 |
ACVL Associazione Vincenzo Luongo Onlus - Via Giuseppe Parini, 18 - 80072 - Monterusciello - Pozzuoli (NA) - ITALIA
Tel: +39 081 5244702 - ccp n° 32117806 - Email: info@acvl.it
CMS-solution powered by CyberNET
|